Dietro le quinte di Wikipedia: Il nostro incontro con Wikimedia Italia

Usiamo Wikipedia quasi ogni giorno, ma quanti di noi sanno davvero come funziona? Chi la scrive? E quali regole segue?

Per rispondere a queste e molte altre domande, noi di PCOfficina abbiamo avuto il piacere di ospitare Stefano e Gabriele, due volontari e membri attivi di Wikimedia Italia, l’associazione che promuove la cultura libera e i progetti “Wiki” nel nostro paese.

È stato un incontro affascinante che ci ha portato ben oltre la semplice pagina bianca e blu che tutti conosciamo.

[Immagine del logo di Wikipedia e Wikimedia]

I 5 Pilastri e l’Ecosistema “Wiki”

La serata è iniziata con una panoramica dei Cinque Pilastri, le regole fondamentali che reggono l’intera enciclopedia. Abbiamo scoperto che i dibattiti più accesi nella comunità riguardano spesso il primo pilastro (l’“enciclopedicità”: cosa merita e cosa non merita una voce?) e il secondo (il “punto di vista neutrale”), specialmente quando si trattano argomenti controversi.

Ma la vera rivelazione è stata scoprire che Wikipedia è solo la punta dell’iceberg. Esiste un intero “wiki-verso” di progetti fratelli che lavorano insieme:

  • Wikimedia Commons: L’immenso archivio multimediale che ospita tutte le foto, i video e i suoni usati su Wikipedia.
  • Wikidata: Il “cervello” dietro le quinte; un gigantesco database strutturato che alimenta i box informativi (le “infobox”) e permette ai computer di “capire” i dati.
  • Wikisource: Una biblioteca digitale che raccoglie e trascrive testi antichi e liberi da copyright.
  • E molti altri come Wiktionary (il dizionario) e Wikivoyage (le guide turistiche).

Dalla Teoria alla Pratica: i Primi “Edit”

Dopo aver esplorato la teoria e la “fauna” di Wikipedia (come i “wikignomi”, volontari che si dedicano a correggere instancabilmente la punteggiatura e la formattazione), siamo passati all’azione.

Stefano e Gabriele ci hanno guidato alla scoperta della “radiografia” di una voce: abbiamo imparato a leggere la cronologia (per vedere com’era una pagina nel 2004!), a capire quali altre pagine la citano (la funzione “Puntano qui”) e come si svolge una discussione.

Infine, ci siamo “sporcati le mani”: abbiamo creato i nostri account, imparato a “firmare” nelle pagine di discussione (con le famose ~~~~) e abbiamo mosso i primi passi da editor, aggiungendo piccole ma preziose informazioni a voci esistenti, come quelle dedicate agli asteroidi.

È stata una serata incredibilmente formativa che ha svelato il lato umano, collaborativo e incredibilmente organizzato del progetto di conoscenza libera più grande al mondo.

Guarda il video completo

Per saperne di più, guarda la registrazione completa dell’incontro sul nostro canale YouTube!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *