La Rivoluzione è iniziata!

Cari amici e sostenitori di PCOfficina,

Oggi, 1 aprile 2025, facciamo un passo audace verso la libertà assoluta! Dopo anni di utilizzo di Linux Mint, ci siamo resi conto che non era abbastanza libero per noi. Serviva qualcosa di più rivoluzionario, qualcosa di realmente indipendente, qualcosa che rappresentasse il vero spirito del software libero.

Siamo quindi orgogliosi di annunciare la nostra nuova distribuzione ufficiale: Che Guevara Linux!

Basata sul principio di libertà totale e incondizionata, Che Guevara Linux porta l’open source all’estremo. Non ci sono restrizioni, non ci sono compromessi, solo software libero e puro, proprio come avrebbe voluto il Comandante.

Caratteristiche rivoluzionarie di Che Guevara Linux:

  • Installazione collettiva: ogni pacchetto viene discusso e approvato in assemblea prima di essere installato.
  • Root per tutti: perché la vera libertà non ha gerarchie… né firewall!
  • Aggiornamenti basati sulla dialettica: ogni update è una rivoluzione, e viene adottato solo dopo un intenso dibattito tra gli utenti.
  • Desktop Environment “Guerrilla DE”: minimale, essenziale, pronto alla battaglia contro l’oppressione dei sistemi proprietari.
  • Compatibilità estrema: funziona su qualsiasi hardware, anche sulle macchine più vecchie e oppresse dal capitalismo tecnologico!
  • Rimozione del codice capitalista: niente più tracce di Red Hat, Oracle o altri nemici del popolo!
  • Addio AppArmor o SELinux!: il controllo di Stato non è contemplato nella nostra rivoluzione, la sicurezza è affidata al popolo!
  • Via systemd!: sostituito da un sistema più leggero, modulare e collettivista, per garantire il vero controllo della comunità.

Da oggi, in PCOfficina, diremo addio a Linux Mint e adotteremo solo ed esclusivamente Che Guevara Linux. È il momento di unirvi alla rivoluzione!

Hasta la compilación siempre!

#CheGuevaraLinux #LibertàTotale #SoftwareLibero #HastaLaCompilacionSiempre

PS: Vi invitiamo a controllare la data di questo roboante e idealistico proclama 😉

3 commenti

  1. Sandro Grassi

    W la revolucion!

  2. ciao sono da 15 anni utente Debian e derivate (Antix per problemi del PC che mi sono autocostruito 20 anni fa ai tempi dei primi tentativi di usare Gnu-Linux e per affinità politica 😉 ma che sta tirando le cuoia e sono in attesa della Naspi per cambiarlo anche se per ora saccheggio vecchi PC di amici e conoscenti se voglio velocizzare, etc e sembra funzionare discretamente come soluzione; ma ormai sogno da mesi non solo metaforicamente ma per davvero durante il sonno un case piccolino e compatto da abbinare al bel monitor che mi sono regalato qualche anno fa per fare una bella installazione da 0 di MX Linux…quando per link vari mi ritrovo a questo sito (tra l’altro abito non molto lontano dalla sede vostra a Turro) ed avendo un’altro muletto a disposizione volevo provare la distro che avete creato.
    Purtroppo non trovo l’immagine da mettere su chiavetta per installare la distro.
    Mi potete per favore far sapere come fare. Sotto metto la mail dove potete scrivere

    Grazie
    Salud y Libertad

    • Andrea Perotti

      Ciao, grazie per averci scritto: sarai il benvenuto ogni volta che vorrai venire a trovarci!

      La distro in questione… Per ora vive solo nei bit e nella fantasia di qualcuno di noi che ha voluto contribuire al caos dei pesci di aprile 😉

Rispondi a Sandro Grassi Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *